L'associazione A.N.I.E.D. nasce ufficialmente nel maggio del 1999 per l'esigenza di numerosi colleghi che si sono resi conto di quanto complesso particolare fosse il lavoro dell'infermiere in endocrinologia/diabetologia e quanto poco rilievo venisse dato a questa figura.
Lo scopo dell'A.N.I.E.D. è promuovere lo sviluppo professionale degli infermieri che operano in questo campo attraverso:
- Organizzazione di un centro di raccolta del materiale informativo
- Realizzazione di studi e di ricerche relativi ai processi di innovazione tecnologica, organizzativa e professionale
- Consulenza e collaborazione assistenziale a enti e istituzioni sanitarie
- Master di specializzazione di I° livello in “Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo” presso l'Università di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Ogni anno vengono organizzati eventi formativi tra i quali “Le Giornate Formative per Infermieri in Endocrinologia”, che si svolgono a Torino in primavera e numerose altre iniziative formative sia regionali che nazionali, sono stati svolti numerosi lavori di ricerca infermieristica con pubblicazioni. L'Associazione inoltre pubblica tre volte l'anno una rivista, “L'Aquilone Bianco”, che viene spedita a tutti i soci, nelle quale sono inserite le iniziative formative.
Nell'ambito del congresso nazionale congiunto Associazione Medici di Endocrinologia A.M.E/A.N.I.E.D. che si svolge ogni anno, è previsto il consiglio direttivo aperto a tutti i soci presenti e l'annuale riunione con i responsabili regionali.
Nel congresso 2010 si era deciso di condurre un censimento degli infermieri di endocrinologia/diabetologia nel territorio nazionale allo scopo di divulgare la presenza e le attività scientifiche, formative e culturali dell'A.N.I.E.D. e nel contempo di redigere una mappa nazionale delle attività infermieristiche endocrinologiche che non sia esclusivamente limitata ai centri o alle unità di endocrinologia/diabetologia riconosciuti. Si è ritenuto utile e necessario individuare attività infermieristiche dedicate a pazienti endocrini anche nel contesto di strutture internistiche e/o polispecialistiche non etichettate o riconosciute come endocrinologiche/diabetologiche (es. Medicina Interna, Neurochirurgia, ecc.).
Per questi motivi vi saremo estremamente grati se ritenesti utile contattarci per aiutare l'Associazione nei suoi compiti istituzionali e contemporaneamente permettere a voi e ai vostri collaboratori di accedere alle nostre iniziative.
Ringraziandovi per l'attenzione ed in attesa di una vostra cortese risposta vi auguriamo buon lavoro.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo A.N.I.E.D.